“Esiste un curioso paradosso: quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare”
C. Rogers
Sono la Dott.ssa Sharon Bignami, Psicologa dello Sviluppo e dei Processi Educativi e specializzanda in Psicoterapia.
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n. 26423).
Presso il mio studio privato e online, svolgo percorsi di supporto psicologico rivolti a bambini, adolescenti e adulti e percorsi di sostegno alla genitorialità. Inoltre, mi sono formata nella progettazione e conduzione di percorsi di tutoraggio scolastico specialistico, potenziamento cognitivo e supporto al metodo di studio e nella conduzione dei colloqui di monitoraggio con genitori e insegnanti.
Effettuo anche percorsi di orientamento scolastico e di consulenza/formazione psicologica sui DSA e BES per insegnanti, educatori e genitori.
Infine, collaboro con l’Università degli Studi dell’Insubria con l’incarico di svolgere attività di orientamento nell’ambito del progetto 4U University-Lab, rivolto a ragazzi del terzo, quarto e quinto anno di scuola superiore nelle province di Como e Varese.
CURRICULUM FORMATIVO
Dopo il diploma di maturità linguistica, ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, con una tesi sperimentale sul comportamento prosociale, in particolare cooperazione e altruismo, in età prescolare.
In seguito all’abilitazione alla professione e all’iscrizione all’Ordine degli Psicologi, ho approfondito la mia formazione nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento conseguendo il Master di II livello in “Modelli diagnostici e di intervento per DSA e BES” presso l’Università degli Studi di Pavia, con un progetto di ricerca sul metodo di studio in studenti universitari con DSA.
Attualmente, mi sto specializzando in Psicoterapia sistemico-relazionale presso la scuola IRIS di Milano.
Le competenze professionali specifiche acquisite nel corso della mia formazione mi hanno permesso di lavorare come Psicologa, in studio privato e online, e come Tutor dell’Apprendimento sia domiciliare, che all’interno di doposcuola specialistici per ragazzi DSA e BES collaborando con alcuni centri privati, tra cui il centro Amalthea.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Psicologa e Tutor dell’Apprendimento presso studio privato, Meda
- Lavoro autonomo di natura professionale per lo svolgimento di attività di orientamento presso Università degli Studi dell’Insubria, Como
- Psicologa e Tutor dell’Apprendimento presso Sphaera Centro Psicopedagogico, Tribiano
- Psicologa per attività di Tutor dell’Apprendimento presso Centro Amalthea, Milano
- Tirocinio di specializzazione presso CTA – Centro di Terapia dell’Adolescenza, Milano
- Educatrice scolastica presso Marta Cooperativa sociale onlus, Milano
- Tutor d’aula DSA nell’ambito del servizio “Apprenderefacile2” presso Cooperativa Sociale Tempo per l’Infanzia, Milano
- Tirocinio presso Centro DSA Lombardia, Milano
- Tirocinio professionalizzante presso Centro Panta Rei S.r.l., Milano
Di cosa mi occupo
Consulenza e supporto psicologico
Aree di intervento:
- Difficoltà legate all’ansia e allo stress
- Miglioramento dell’autostima
- Percorso di crescita personale
- Difficoltà in ambito relazionale, familiare e nelle relazioni interpersonali
- Difficoltà psicosomatiche
- Difficoltà legate alla regolazione delle emozioni
- Gestione dello stress
- Problematiche relative alla scolarizzazione (dispersione scolastica, apprendimento)
- Socializzazione con i pari (bullismo)
- Problematiche di attenzione, iperattività e condotta
Sostegno alla genitorialità
Orientamento scolastico
Difficoltà scolastiche e Disturbi Specifici di Apprendimento
Percorsi:
- Tutoraggio scolastico specialistico
- Potenziamento cognitivo
- Supporto al metodo di studio
Come lavoro
La storia di ognuno di noi è connessa a quella del contesto in cui viviamo. Fin dalla nascita, siamo inseriti in una rete di relazioni che contribuiranno alla costruzione della nostra modalità di pensiero e comportamento e influenzeranno le esperienze vissute e le emozioni provate.
Il percorso psicologico si configura, quindi, come uno spazio in cui poter riflettere sulla propria storia, sui vissuti emotivi e sulle proprie relazioni per giungere ad una nuova consapevolezza di sé e degli altri.
La stanza diventerà il luogo di incontro e di scoperta di sé stessi, in cui sarà possibile, in un contesto empatico e non giudicante, acquisire gli strumenti per affrontare il periodo di difficoltà che si sta vivendo ma anche per sperimentare nuove prospettive e punti di vista su di sé e il mondo.
Attraverso la narrazione di chi siamo, cambiano i significati che sono alla base del proprio modo di essere, stare in relazione e dei valori che guidano i propri comportamenti. In questo modo sarà possibile liberarsi da ciò che ostacola la realizzazione del proprio sé e riscoprire le proprie competenze e risorse, in un percorso volto al raggiungimento di un nuovo equilibrio e di un maggior benessere.
La stanza diventerà uno posto sicuro, caldo e accogliente in cui fermarsi e riprendere fiato.
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il modulo di contatto o chiamami, ti risponderò il prima possibile!
Indirizzo
Via Guglielmo Oberdan, 21, 20821 Meda (MB)